Discussione:
Erodoto, Storie - Consiglio su edizione
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano Rizzo
2004-04-05 23:16:22 UTC
Permalink
Ho acquistato le Storie di Erodoto perchè da tempo mi interessava
l'approfondimento di un'opera che ho letto solo al liceo e anche perchè da
un po' mi attirano le opere storiche antiche.
Ho acquistato, non me ne vogliate, una versione senza originale greco,
Mondadori, a cura di Annibaletto. La scelta è stata per ragioni economiche e
anche perchè della rizzoli, al momento, nella libreria in cui ero, mancava
il volume due, e anche la bur non era completa...
Almeno dal punto di vista della traduzione è una buona edizione?
P.S.Per sincerità vi dico che ho fatto il classico, ma non so se mi sarei
proprio messo a leggere il greco...
panurgo13
2004-04-06 08:31:39 UTC
Permalink
Post by Stefano Rizzo
P.S.Per sincerità vi dico che ho fatto il classico, ma non so se mi sarei
proprio messo a leggere il greco...
Non intervengo nel merito del tuo quesito perché di Erodoto non posseggo né
l'edizione da te citata né quella BUR. In generale se leggo un autore
classico ritengo una necessità che sia presente il testo originale; non è
frenesia filologica, è passione per la parola antica. [Un aneddoto, per
inciso. Ho terminato da qualche tempo la lettura di un testo del colombiano
Gómez Dávila, uomo di vastissima cultura, il quale pare si fosse fatto un
punto d'onore di leggere libri solo nel testo originale, e questo non solo
per i classici ma anche per gli autori moderni. Pare che, ormai prossimo
alla morte, si apprestasse ad imparare il danese per poter leggere
Kierkegaard].
Mais revenons à nos moutons. Se permetti alcune osservazioni personali, mi
trovo nella tua stessa situazione: ho frequentato il classico ma ho poi
compiuto studi universitari di tutt'altro segno. Nella mia riscoperta dei
classici (ben successiva al periodo liceale) ho trovato un valido aiuto in
due collane per le quali l'aggettivo "benemerite" non è sprecato. Si tratta
dell'angloamericana "Loeb Classical Library" e della francese "Les Belles
Lettres". Entrambe presentano su una facciata il testo originale e sulla
facciata opposta la traduzione (in inglese o francese); se conosci l'inglese
o il francese, non troverai a parer mio modo migliore di riavvicinarti ai
classici. Se del tutto principiante potrai leggere la traduzione e sbirciare
di tanto in tanto il testo originale; viceversa, se sei un po' più abile,
potrai affrontare di petto il testo originale e rivolgerti alla traduzione
per chiarire i passaggi più difficili.
In Italia molto buona è la collezione dedicata al buon "Lorenzo Valla"; amo
molto meno la BUR che mi sembra francamente piuttosto "trasandanta", anche
se ovviamente la maggior qualità delle suddette collane deve essere pagata
con un numero maggiore di euro contanti e sonanti...

Se ti vuoi fare un'idea del testo erodoteo nella Loeb Classical Library, la
Amazon ti dà la possibilità di dare un'occhiata all'interno del libro:
http://makeashorterlink.com/?R21A322F7

Ciao

panurgo13
"Fay ce que vouldras"
http://www.bloggers.it/panurgo13/


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sergio Audano
2004-04-06 16:12:30 UTC
Permalink
Stefano Rizzo <***@tele2.it> wrote in message
***@x-privat.org...> Ho acquistato, non me ne vogliate, una versione
senza originale greco,
Post by Stefano Rizzo
Mondadori, a cura di Annibaletto. La scelta è stata per ragioni economiche e
anche perchè della rizzoli, al momento, nella libreria in cui ero, mancava
il volume due, e anche la bur non era completa...
Almeno dal punto di vista della traduzione è una buona edizione?
Non è propriamente il massimo: talora l'entusiasmo dell'interpretazione
prende un po' troppo la mano a discapito del testo greco!
Tuttavia Annibaletto era il tipico "professore" del liceo di "una volta": ho
conosciuto tempo fa un suo allievo, che lo ricorda ancora con grande
entusiasmo e ammirazione proprio per la sua dote di appassionare i giovani
allo studio degli autori e per la sua immensa erudizione!
Saluti
Sergio

Loading...