Discussione:
liceo scientifico e lettere classiche
(troppo vecchio per rispondere)
Ale
2005-10-07 14:33:32 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo ng quindi
questo messaggio funge anche da presentazione.
La domanda che volevo porre è semplice:
dopo il liceo scientifico è possibile andare all'università
a fare lettere classiche?
Quest' anno ho cominciato a capire che forse sono
più adatto alle lettere piuttosto che alle scienze e,
anche se sono solo in seconda, mi seccherebbe
cambiare scuola.

Grazie a tutti
Massimo Manca
2005-10-07 17:40:09 UTC
Permalink
Post by Ale
dopo il liceo scientifico è possibile andare all'università
a fare lettere classiche?
Teoricamente sì, ma la mortalità accademica è molto alta (imparare il
greco da zero richiede molto tempo, e quando uno fa l'università tende a
non averne più). C'è qualche eccezione, per esempio c'è un bravissimo
ricercatore di greco che proviene da ragioneria e ha imparato da zero
all'università, ma per l'appunto è un'eccezione. Per me è un po' come
iniziare a studiare il pianoforte a vent'anni. Si può fare anche con
buoni risultati, ma certo se uno voleva fare il concertista conveniva
partire prima.
--
"Nessuno lo sa, ma mi sono adoperato a non far salire la tensione a Gaza
durante o sgombero dei coloni". Silvio Berlusconi, "La Stampa".
http://www.servidellagleba.it/~mmanca/blog/
andrea palazzi
2005-10-07 22:45:56 UTC
Permalink
"Massimo Manca"
Post by Massimo Manca
Post by Ale
dopo il liceo scientifico è possibile andare all'università
a fare lettere classiche?
Teoricamente sì, ma la mortalità accademica è molto alta (imparare il
greco da zero richiede molto tempo, e quando uno fa l'università tende a
non averne più).
e chi l'ha detto? io anziche' alle lezioni, mediamente pallose e parecchio
inefficienti, passavo tutto il mio tempo in tutti i negozi di dischi nuovi e
usati intorno all'alma mater, e non me ne pento affatto. il tempo e' poco
piu' che la media fra una percezione e un rendimento :P
Post by Massimo Manca
Per me è un po' come
iniziare a studiare il pianoforte a vent'anni. Si può fare anche con
buoni risultati, ma certo se uno voleva fare il concertista conveniva
partire prima.
a ma', calma. mica t'ha detto che vuol essere pascoli o
wilamowitz-moellendorff. non so se e come funzionino i licei adesso, ma non
metterei tanti paletti a uno che che e' in seconda. i neuroni lui ancora li
ha. a 15-16 anni il greco e' una lingua come un'altra, anzi, ha il grande
pregio che gente che inventa di continuo parole e sintassi pidgin-globish e'
difficile incontrarne. quello e' e quello resta. comincia ora a studiarselo
per conto suo, e, se gli piace davvero, a 18 anni ne sa piu' e meglio del
liceale classico medio. love is stronger than death...

se uno ti dicesse, linux se hai piu' di vent'anni lascialo perdere, che fai?
torni al calamo?

imho, ciao, a.
Massimo Manca
2005-10-08 08:17:02 UTC
Permalink
comincia ora a studiarselo per conto suo, e, se gli piace davvero, a
18 anni ne sa piu' e meglio del liceale classico medio. love is
stronger than death...
Ah, certo; però, appunto, è meglio che inizi a studiarselo sùbito,
perché da 15 a vent'anni la differenza è parecchia. Comunque, lungi da
me lo scoraggiare la frequenza ai corsi di lingue classiche per
principianti all'università: sono tutti posti di lavoro ;)
se uno ti dicesse, linux se hai piu' di vent'anni lascialo perdere,
che fai? torni al calamo?
Vent'anni? Certo: Linux è roba da treenni ;)

http://www.linux-magazine.it/?s=news&idc=31&idu=386
http://www.massimomanca.altervista.org/PaiX.html
--
"Nessuno lo sa, ma mi sono adoperato a non far salire la tensione a Gaza
durante o sgombero dei coloni". Silvio Berlusconi, "La Stampa".
http://www.servidellagleba.it/~mmanca/blog/
Loading...