Post by DibbibbìHo iniziato da qualche mese a studiare latino; sul manuale (il
Tantucci) leggo che nella seconda declinazione escono in -us i
nomi maschili e femminili; ma sul dizionario il sostantivo vulgus,
vulgi è neutro? Possibile?
[...]
è un' *anomalia* della lingua latina (come virus/veneni) in ogni lingua
ci sono tante analogie (teoria di Cesare nel perduto DE ANALOGIA)
Quante anomalie (teoria di Cratete di Mallo), per analogia, tutti gli
accusativi dei nomi maschili e femminili della terza declinazione
escono in -em (militem, hospitem, simplicem, ecc...) fanno però
eccezione i nomi come ravis, sitis, tiber che all'accusativo escono in
-im (ravim, sitim, tiberim) e questo costituisce un'anomalia. le
anomalie funzionali alla struttura di un linguaggio, esistono in tutti
gli idiomi: in italiano ne abbiamo un esempio con
inghiottire
tutti i verbi in -ire, per analogia, hanno la terza persona
dell'indicativo presente che termina in -isce
pul-isce <pulire
stordi-sce <stordire
gua-isce <guaire
ecc...
ma...
da inghiottire si ha *inghiotte* oggidì e dico *oggidì* perchè è solo
da un'epoca relativamente recente che si è prodotta questa anomalia
mentre se se esamini qualche testo sette-ottocentesco, ci trovi la
forma analogica *inghiottisce*
nutre <nutrire
è un'altro esempio di anomalia in questa classe verbale dove *anomalia*
non è un errore, ma una caratteristica della lingua
--
======================================================
*Lutrin* || curatore F.A.Q. ---> *it-alt.media.tv.quiz*
======================================================