Discussione:
Grammatica latina (tesi?)
(troppo vecchio per rispondere)
Lo
2007-11-25 02:06:34 UTC
Permalink
Vorrei laurearmi in latino e sto vagliando tre possibilità: letteratura
latina, didattica del latino e grammatica latina.

Mentre suppongo che per la prima materia il laureando si cimenti
generalmente nel commento linguistico, stilistico e storico-letterario di un
testo o un'opera, ho meno chiaro in cosa potrebbe consistere una tesi nelle
altre due (in particolare grammatica).

Qualcuno ha cortesemente tempo e/o voglia di chiarirmi almeno un po' le
idee?

Grazie mille! :-)

Lo.
Massimo Manca
2007-11-25 10:34:44 UTC
Permalink
Post by Lo
Vorrei laurearmi in latino e sto vagliando tre possibilità: letteratura
latina, didattica del latino e grammatica latina.
Mentre suppongo che per la prima materia il laureando si cimenti
generalmente nel commento linguistico, stilistico e storico-letterario di un
testo o un'opera, ho meno chiaro in cosa potrebbe consistere una tesi nelle
altre due (in particolare grammatica).
La differenza, per la verità, può essere molto sottile rispetto a una
tesi in letteratura latina. Diciamo che più o meno gli argomenti sono i
medesimi, ma con enfasi maggiore sull'aspetto linguistico rispetto
all'aspetto semantico. possono essere studi sull'usus (tipo: l'ablativo
assoluto in Tacito), di "metagrammatica", cioè studi sui grammatici
(l'ablativo assoluto nella speculazione grammaticale di Tacito (si fa
per dire, eh)), generici (l'evoluzione dell'ablativo assoluto dalle
origini a Tacito). Ma in realtà i confini sono molto più labili, per cui
ti consiglio di chiedere al docente della tua facoltà, perché per
"grammatica latina" si possono intendere cose molto diverse. Spero
comunque di esserti stato utile.
Comunque, sostituendo Tacito e ablativo assoluto con tutte gli autori
latini possibili e tutte le strutture grammaticali possibili, puoi avere
un generatore automatico di tesi di laurea in grammatica latina ;) (Chi
butta giù due righe di codice open source? Non fate i pigri :) ).
Lo
2007-11-28 15:26:11 UTC
Permalink
"Massimo Manca" <m-***@vene.ws> ha scritto nel messaggio:

[CUT]

Ti ringrazio per la risposta.
Quindi mi pare di capire che si tratti di tesi comportanti l'utilizzo di
poca bibliografia (tradizionalmente intesa)? Cioè tesi generalmente più a
carattere sperimentale che compilativo (e quindi più impegnative)?

Lo chiedo perché, essendo uno studente lavoratore (e iscritto al V.O.),
vorrei evitare di trovarmi impigliato in qualcosa di eccessivo rispetto al
tempo e alle forze a disposizione...

Grazie ancora!

L.
Massimo Manca
2007-12-01 21:12:38 UTC
Permalink
Post by Lo
[CUT]
Ti ringrazio per la risposta.
Quindi mi pare di capire che si tratti di tesi comportanti l'utilizzo di
poca bibliografia (tradizionalmente intesa)? Cioè tesi generalmente più a
carattere sperimentale che compilativo (e quindi più impegnative)?
Direi ceh dal punto di vista quantitativo/bibliografico non ci sia molta
differenza.
Post by Lo
Lo chiedo perché, essendo uno studente lavoratore (e iscritto al V.O.),
vorrei evitare di trovarmi impigliato in qualcosa di eccessivo rispetto al
tempo e alle forze a disposizione...
Sì, ma devi chiedere al tuo potenziale relatore; non è cosa che si possa
sapere in un newsgroup.

Continua a leggere su narkive:
Loading...