Discussione:
Iliade con scansione metrica
(troppo vecchio per rispondere)
Lutrin
2007-09-04 11:24:03 UTC
Permalink
un mio cuginetto mi ha chiesto se esistevano edizioni dell'Iliade con
la scansione metrica (per l'esame di letteratura greca) ci sono? io non
ne ho trovate
--
======================================================
*Lutrin* || curatore F.A.Q. ---> *it-alt.media.tv.quiz*
======================================================
Catalepton
2007-09-04 15:25:38 UTC
Permalink
Post by Lutrin
un mio cuginetto mi ha chiesto se esistevano edizioni dell'Iliade con
la scansione metrica (per l'esame di letteratura greca) ci sono? io non
ne ho trovate
"Per l'esame di letteratura greca"?
Intendi l'esame *universitario*?
--
Catalepton
Lutrin
2007-09-04 16:12:19 UTC
Permalink
Post by Catalepton
"Per l'esame di letteratura greca"?
Intendi l'esame *universitario*?
[...]



ho guardato nella collana *Avia Pervia* e non c'è nulla, nella
*raccolta di autori con costruzione, traduzione letterale, argomenti
forme verbali e note* della Dante Alighieri, ma nulla nemmeno lì
--
======================================================
*Lutrin* || curatore F.A.Q. ---> *it-alt.media.tv.quiz*
======================================================
Massimo Manca
2007-09-04 17:27:37 UTC
Permalink
Post by Lutrin
ho guardato nella collana *Avia Pervia* e non c'è nulla,
E come no:
http://www.loescher.it/aviapervia/default.asp?Md=20&Dx=0

Sono orgoglioso possessore del VI dell'Odissea (anch'io avevo un
cuginetto quando facevo il Liceo >:) ).
Catalepton
2007-09-04 18:08:48 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
http://www.loescher.it/aviapervia/default.asp?Md=20&Dx=0
Sono orgoglioso possessore del VI dell'Odissea (anch'io avevo un
cuginetto quando facevo il Liceo >:) ).
Il povero Lutrin però non ha tutti i torti... il catalogo della Loescher
non dice nulla sugli effettivi contenuti dei volumi, bisogna averne
visto il frontespizio: "Testo greco - Costruzione - Versione italiana
interlineare - Scansione metrica e cesure - Note (sintattiche,
grammaticali, ecc.)".

Si capirà che anch'io avevo un cuginetto :P
--
Catalepton
Lutrin
2007-09-04 18:14:32 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
http://www.loescher.it/aviapervia/default.asp?Md=20&Dx=0
Sono orgoglioso possessore del VI dell'Odissea (anch'io avevo un
cuginetto quando facevo il Liceo >:) ).
[...]

devono essere le conseguenze dell'uso del Rocci, alla lunga ti toglie
l'uso della vista. comunque lui voleva il XII libro dell'Iliade e il
Ciclope di Euripide che non mi sembra di aver visto lì, ma ora
ricontrollo per sicurezza
--
======================================================
*Lutrin* || curatore F.A.Q. ---> *it-alt.media.tv.quiz*
======================================================
Catalepton
2007-09-04 18:21:36 UTC
Permalink

E qui potrebbe partire un flame (salvo censure di Massimo Manca), ma non
sono un laudator temporis acti... :)

Osservo però che ci vuole molto più tempo per studiare a memoria, o
anche solo "segnare" centinaia di versi, che non per impossessarsi del
meccanismo dell'esametro - sì, anche di quello omerico con i suoi miuri,
dolicouri, ossiuri ;) - e riprodurlo ad libitum.
--
Catalepton
andrea palazzi
2007-09-04 20:06:10 UTC
Permalink
"Catalepton"
Post by Catalepton
Osservo però che ci vuole molto più tempo per studiare a memoria, o
anche solo "segnare" centinaia di versi, che non per impossessarsi del
meccanismo dell'esametro
sagace :)
a.p.
Massimo Manca
2007-09-04 21:04:28 UTC
Permalink
Post by Catalepton
E qui potrebbe partire un flame (salvo censure di Massimo Manca), ma non
sono un laudator temporis acti... :)
Osservo però che ci vuole molto più tempo per studiare a memoria, o
anche solo "segnare" centinaia di versi, che non per impossessarsi del
meccanismo dell'esametro - sì, anche di quello omerico con i suoi miuri,
dolicouri, ossiuri ;) - e riprodurlo ad libitum.
Eh, beh, però la gente in coda prima di dare l'esame con tutti gli ictus
segnati c'è sempre stata. Più prosaicamente, le traduzioni a memoria
le abbiamo più o meno studiate tutti. Il vantaggio del vecchio
ordinamento era che ti rendeva impossibile studiare davvero tutto a
memoria, perché c'era troppa roba, per cui io, che come chiunque ci
mettevo due ore a tradurre 10 righe al liceo, sono arrivato alla fine
dell'Università che sapevo fare la simultanea (più o meno, non sempre)
perché avevo deciso che facevo prima a imparare il latino che a
frequentare un corso di mnemotecnica :)

Per quanto riguarda la scansione metrica, è un'abilità che si sta
perdendo. Al liceo anno altre gatte da pelare (mo' non mi rispondete:
"nel mio liceo si fa", ho nozioni abbastanza precise del quadro
generale), all'università non si chiede e ci sono ben altre esigenze che
organizzare lettorati di metrica, gli allievi SSIS, futuri insegnanti,
perciò sanno sempre meno scandire e quindi non sapranno insegnarlo. Sono
un po' apocalittico, ma credo che nel giro di vent'anni non ci sarà più
nessuno, se non a livelli estremamente specialistici, in grado di
scandire un esametro (posto ovviamente che fra vent'anni si insegni
ancora latino al liceo; greco no senz'altro).

Non che manchino tentativi di riattizzare l'apprendimento metrico, eh:
questa cosa qui dimostra che non sapevo più a che santo votarmi :)

http://www.massimomanca.it/illemiparesse.mp3

(E' mixata coi piedi, ma ho perso il master; la rifarò da capo).
Catalepton
2007-09-05 18:50:59 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Eh, beh, però la gente in coda prima di dare l'esame con tutti gli ictus
segnati c'è sempre stata. Più prosaicamente, le traduzioni a memoria le
abbiamo più o meno studiate tutti. Il vantaggio del vecchio ordinamento
era che ti rendeva impossibile studiare davvero tutto a memoria, perché
c'era troppa roba, per cui io, che come chiunque ci mettevo due ore a
tradurre 10 righe al liceo, sono arrivato alla fine dell'Università che
sapevo fare la simultanea (più o meno, non sempre) perché avevo deciso
che facevo prima a imparare il latino che a frequentare un corso di
mnemotecnica :)
Per quanto riguarda la scansione metrica, è un'abilità che si sta
"nel mio liceo si fa", ho nozioni abbastanza precise del quadro
generale),
No no, nel mio liceo NON si fa ;)
Però non è solo una questione di "altre gatte da pelare": ad esempio
credo che il Catullo e l'Orazio isosillabici (es. endecasillabo falecio,
asclepiadeo maggiore, strofe saffica) si possano apprendere,
meccanicamente, in relativamente poco tempo, e possano dare molta
soddisfazione agli alunni.
Ci hai provato anche tu, no? ;)
Post by Massimo Manca
all'università non si chiede e ci sono ben altre esigenze che
organizzare lettorati di metrica, gli allievi SSIS, futuri insegnanti,
perciò sanno sempre meno scandire e quindi non sapranno insegnarlo. Sono
un po' apocalittico, ma credo che nel giro di vent'anni non ci sarà più
nessuno, se non a livelli estremamente specialistici, in grado di
scandire un esametro (posto ovviamente che fra vent'anni si insegni
ancora latino al liceo; greco no senz'altro).
Più che apocalittico sei mestamente realistico.
Ho già scritto sopra di non essere "dìfficilìs, querulùs, laudàtor
tèmporis àcti" ;)
--
Catalepton
abc
2007-10-16 14:41:52 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
http://www.massimomanca.it/illemiparesse.mp3
(ascoltando ride tantissimo)
...No ti prego spiegami questa cosa meravigliosamente folle...

Loading...