Discussione:
migliore vocabolario? migliore grammatica?
(troppo vecchio per rispondere)
F. P.
2003-09-21 23:52:13 UTC
Permalink
Supponiamo che io abbia appreso il latino a un buon livello ed abbia
una notevole curiosità ed una certa propensione per lo studio delle
lingue antiche; supponiamo che io abbia già conoscenze di base per
quanto riguarda il greco (l'alfabeto, qualche pur vaga idea delle
declinazioni, un po' di vocaboli, ecc. ecc.), pur non avendolo mai
veramente studiato; supponiamo che io, autodidatta per natura, abbia
finalmente deciso di avvicinarmi a questa lingua.
Mi consigliereste il Rocci o il Montanari? (Gli "imperocché" non mi
dànno fastidio: a prescindere dall'abbandono dei traducenti obsoleti, in
che cosa il Montanari è - eventualmente - migliore del Rocci?)
E quali sono le migliori grammatiche greche in italiano? Vorrei una
grammatica che fosse rigorosa e completa, ma pur sempre di livello
liceale, non universitario (non credo proprio che si possa partire da
livelli universitari...).
Grazie.

F. P.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Massimo Manca
2003-09-22 10:41:35 UTC
Permalink
Post by F. P.
Mi consigliereste il Rocci o il Montanari?
Per me pari sono; probabilmente il GI è più chiaro alla lettura, per un
occhio moderno, ma quando mi serve un dizionario io prendo il primo che
mi càpita. Lo stesso vale per i dizionari di latino, anche se di solito
consiglio agli allievi il Campanini-Carboni.
Post by F. P.
E quali sono le migliori grammatiche greche in italiano?
Mah, "migliore" in questo campo non esiste.

Vorrei una
Post by F. P.
grammatica che fosse rigorosa e completa, ma pur sempre di livello
liceale, non universitario (non credo proprio che si possa partire da
livelli universitari...).
Beh, diciamo che questa potrebbe forse fare al caso tuo. E'
"universitaria", ma non nel senso che intendi tu (cioè per specialisti):
http://www.carocci.it/carocci/servlet/LoadPageNet?page=32&init=sec&act=scheda&cod=2491

E ha il vantaggio che se non ci capisci qualcosa trovi gli autori su ICCl ;)
Teo Orlando
2003-09-22 21:18:41 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Post by F. P.
E quali sono le migliori grammatiche greche in italiano?
Mah, "migliore" in questo campo non esiste.
Vorrei una
Post by F. P.
grammatica che fosse rigorosa e completa, ma pur sempre di livello
liceale, non universitario (non credo proprio che si possa partire da
livelli universitari...).
Beh, diciamo che questa potrebbe forse fare al caso tuo. E'
http://www.carocci.it/carocci/servlet/LoadPageNet?page=32&init=sec&act=scheda&cod=2491
E ha il vantaggio che se non ci capisci qualcosa trovi gli autori su ICCl ;)
Dovrebbe trattarsi de "La lingua dei Greci. Corso propedeutico". A
cura di Antonio Aloni.
Il link segnalato è quello relativo alle novità di qualche mese fa.
Adesso il link giusto è il seguente:
http://www.carocci.it/carocci/servlet/LoadPageNet?page=32&init=sec&act=scheda&cod=2491
Nella presentazione si parla anche di una "serie sistematica di
supplementi on-line - consultabili nel sito web della casa editrice",
che però non sono ancora disponibili.
Comunque, mi sembra che quest'opera colmi una lacuna e renda anche
disponibile, finalmente, in tutte le librerie e anche nelle
biblioteche una buona grammatica greca. Infatti, con la scusa che si
tratterebbe di "scolastico", in Italia accade normalmente che le
librerie non scolastiche non dispongano di corsi di lingua greca
(qualche volta da Feltrinelli si trovava la "Grammatica greca" di
Pieraccioni, o quella della Loescher, a cura di
Lukinovich-Rousset-Montanari, ma era quasi un caso. Impossibile invece
trovare quella che attualmente mi sembra la più completa, quella di
Agnello-Orlando (Palumbo). Peraltro, questa assurdità per cui anche i
libri scolastici "di qualità" (non i manuali per le scuole medie o
anche per le superiori ma di cattiva qualità) non siano disponibili
nelle librerie ordinarie, anche quando si tratta di manuali per
imparare le lingue o di testi di consultazione dovrebbe essere
superata per il fatto che con il 3+2 all'università molte case
editrici stanno "riciclando" il loro catalogo scolastico per il
"triennio" delle superiori in versioni adatte al triennio iniziale
dell'università (e questi testi si trovano più facilmente nelle
normali librerie).
Del resto, la qualità dell'editoria scolastica italiana in certi
settori va ben al di là della stessa possibilità di molti studenti e
anche docenti di apprezzarla in pieno. È curioso che alcuni degli
autori di questi manuali scolastici siano spesso docenti liceali (o ex
docenti) che potrebbero degnamente occupare una cattedra
all'università (e in qualche caso poi ci sono pure riusciti), mentre
una fetta consistente dei loro colleghi che questi manuali adottano
non legge neppure le parti manualistiche che non sono soliti spiegare.
Si è così verificato, per il settore che meglio conosco, ossia quello
filosofico, lo stravagante fenomeno di manuali cosiddetti scolastici
che hanno surclassato i loro equivalenti "universitari" (ad es.
l'Abbagnano-Fornero nella parte dedicata alla filosofia moderna) o che
offrono apparati più completi e analisi più approfondite di manuali di
impianto e dimensioni maggiori (ad es. il
Cioffi-Luppi-Vigorelli-Zanette, manuale "scolastico" edito dalla Bruno
Mondadori, che tratta un autore come Hegel in modo più esaustivo del
pur eccellente manuale universitario Rossi-Viano, edito da Laterza):
con i nuovi corsi 3+2 in effetti gli steccati tra editoria scolastica
e universitaria stanno saltando (esempi: la Elemond, che con il
marchio Mondadori Università ha riproposto alcuni titoli - la
Letteratura italiana di Ferroni e la Letteratura greca di Guidorizzi,
già edite con il marchio Einaudi scuola). Ma la cosa più divertente è
costituita da una recente monografia storica sulle "Filosofie del
Novecento", a cura di Giovanni Fornero e Salvatore Tassinari, edita da
Bruno Mondadori, a destinazione "generalista", di oltre 1500 pagine:
essa, peraltro di ottima fattura, è stata composta come una sorta di
patchwork utilizzando le parti dei manuali scolastici di Fornero,
Tassinari e di altri autori del gruppo Paravia/Bruno Mondadori. Questo
non va affatto a discapito della qualità dell'opera, ma è semmai una
prova del fatto che ciò che si propone per la scuola secondaria in
Italia può andar bene anche in altri settori (cosa che immagino non
accada né in Germania, né in Inghilterra, né in Spagna e nemmeno in
Francia, dove pure ci sono più organici rapporti tra scuola e
università).
Si pensi a un altro fenomeno: prima che uscisse la Grammatica italiana
di Luca Serianni (1987), non esistevano grammatiche italiane veramente
rigorose e complete, perché, almeno fino agli anni '60, ci si
preoccupava piuttosto di redigere accuratissime grammatiche e sintassi
latine, a destinazione scolastica, che di dedicare la stessa cura per
compilare buone grammatiche italiane: è un fenomeno su cui
occorrerebbe che qualcuno faccia una ricognizione di carattere
storico-sociale, anche in riferimento all'insegnamento dell'italiano e
del latino nella scuola e nell'università. E non è, ovviamente, una
questione relativa alla recezione della linguistica contemporanea:
sarebbe stato possibile scrivere una grammatica italiana completa e
accurata già quarant'anni fa anche senza adottare una prospettiva
strutturalista o generativista, semplicemente con un uso rigoroso
delle categorie tradizionali. Ma la cosa veniva ritenuta superflua, in
base probabilmente al pregiudizio per cui soprattutto la sintassi
italiana non avrebbe regole proprie rigorose, sicché si poteva
supporre che quella del latino fungesse da modello di riferimento
anche per l'italiano.
Scusate se sono andato un po' OT.
Teo Orlando
Sergio Audano
2003-09-23 19:10:35 UTC
Permalink
Teo Orlando <***@tiscalinet.it> wrote in message con i nuovi corsi
3+2 in effetti gli steccati tra editoria scolastica
Post by Teo Orlando
e universitaria stanno saltando (esempi: la Elemond, che con il
marchio Mondadori Università ha riproposto alcuni titoli - la
Letteratura italiana di Ferroni e la Letteratura greca di Guidorizzi,
già edite con il marchio Einaudi scuola).
In realtà la Letteratura greca di Guidorizzi è stata ampiamente ripensata e
rimeditata: non è la semplice riedizione del manuale liceale. Ne è la prova
il rifacimento di diverse parti, l'eliminazione della parte di letteratura
cristiana e l'aggiunta di numerose appendici.
Il fenomeno indubbiamente esiste e può conoscere esiti inediti, come il
salto tout court della Letteratura greca di Canfora dalla Laterza scolastica
alla prestigiosa collana storica.
F. P.
2003-09-26 17:13:36 UTC
Permalink
Post by Teo Orlando
Nella presentazione si parla anche di una "serie sistematica di
supplementi on-line - consultabili nel sito web della casa editrice",
che però non sono ancora disponibili.
Per dirla tutta, non è ancora disponibile nemmeno il libro. :)
L'ho cercato in una decina di librerie pisane (fra cui tre di quelle
indicate dal sito della casa editrice), e non ne ho trovato nemmeno
l'ombra - i librai tendono perfino a dubitare della sua esistenza!
Immagino che sia perché è molto recente...
Nel caso che io avessi voluto ordinarlo, mi hanno chiesto il codice
ISBN, perché nei loro (non aggiornatissimi) cataloghi non trovavano il
libro in questione. Ma non mi ero segnato il codice ISBN (che, se a
qualcuno interessasse, è 88-430-2747-6).
Eh va be', sarà per un'altra volta.

F. P.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Bijoy
2003-09-28 19:58:13 UTC
Permalink
_La lingua dei greci_ a cura di Aloni non
sono riuscito a trovarlo
*Dovrebbe* essere nelle librerie dal 3 ottobre 2003.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vincenzoni Attilio
2003-10-17 21:40:58 UTC
Permalink
Ho comprato il Montanari;
Quanto costa adesso il Rocci? Tanto x curiosita'

grazie ciao
V.
Andrea N.
2003-10-18 20:43:54 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni Attilio
Quanto costa adesso il Rocci? Tanto x curiosita'
87 euro
http://www.unilibro.it/find_buy/product.asp?sku=563793&idaff=nicolotti235


--
Andrea N.
www.christianismus.it

"Laicus sane et omnes vota et debita non habentes, si biberit ad modum
iucunditatem, non peccant"
Paenitenziale ambrosianum, VI secolo.
Eleonora Cavallini
2003-10-19 17:51:27 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Beh, diciamo che questa potrebbe forse fare al caso tuo. E'
http://www.carocci.it/carocci/servlet/LoadPageNet?page=32&init=sec&act=scheda&cod=2491
E ha il vantaggio che se non ci capisci qualcosa trovi gli autori su ICCl ;)
E' comunque un testo chiaro e ben strutturato dal punto di vista
didattico;-)
Sempre per restare in tema di consigli disinteressati, da qualche mese
è disponibile A. Bruscaglioni, _Letteratura greca_, nuova edizione
aggiornata e ampliata a cura di Claudia Boni, introduzione e nota
bio-bibliografica di Eleonora Cavallini, Bologna (Nautilus) 2003.
in 100 pagine abbiamo fatto stare, fra l'altro: 1) Ultimi sviluppi
della questione omerica e della _Prometheusfrage_; 2)Dibattito sulla
_performance_ dell lirica arcaica e tardo-arcaica; 3) Recenti
acquisizioni papiracee.
Anche in questo caso, se avete dubbi trovate le curatrici in ICCL;-)
Eleonora
Bijoy
2003-10-19 20:54:25 UTC
Permalink
Post by Eleonora Cavallini
Sempre per restare in tema di consigli disinteressati,
gia' da un anno e' disponibile una brevissima grammatica della lingua
greca di sole 128 pagine: Bijoy M. Trentin, _Greco. Grammatica_, Milano,
Alpha Test, 2002.
Post by Eleonora Cavallini
Anche in questo caso, se avete dubbi trovate le curatrici in ICCL;-)
Anche in questo caso, se avete dubbi trovate il curatore in ICCl;-)


Bijoy
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo Manca
2003-10-20 16:04:05 UTC
Permalink
Post by Bijoy
gia' da un anno e' disponibile una brevissima grammatica della lingua
greca di sole 128 pagine: Bijoy M. Trentin, _Greco. Grammatica_, Milano,
Alpha Test, 2002.
Gli spilli! Ce l'ho!.
--
"a me non interessano tutte le balle che il papa racconta a tutti i suoi fedeli
che per me e` gente ignorante che crede al paranormale." (post su IFQ)
it.cultura.classica: http://digilander.iol.it/mmanca
Bijoy
2003-10-20 18:21:55 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Ce l'ho!.
'E come ti sembra?'

Bijoy
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo Manca
2003-10-20 20:58:04 UTC
Permalink
Post by Bijoy
'E come ti sembra?'
Ottimo: comprato con idee bignamesche, sono rimasto piacevolmente sorpreso
da cose che in un testo del genere non mi sarei aspettato, per esempio
l'ampio spazio dedicato alla sintassi. Lo considero, più che una
grammatica di studio (sconsigliabile se non si è forniti di microscopio),
un'ottima _reference guide_ da tenere lì sulla scrivania.
--
"a me non interessano tutte le balle che il papa racconta a tutti i suoi fedeli
che per me e` gente ignorante che crede al paranormale." (post su IFQ)
it.cultura.classica: http://digilander.iol.it/mmanca
Bijoy
2003-10-20 21:17:39 UTC
Permalink
Post by Massimo Manca
Ottimo
Grazie.
Post by Massimo Manca
Lo considero, più che una
grammatica di studio (sconsigliabile se non si è forniti di microscopio),
un'ottima _reference guide_ da tenere lì sulla scrivania.
Penso che sia proprio come dici tu.


Bijoy
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessandro
2003-09-22 18:57:55 UTC
Permalink
Fossi in te sceglierei il montanari, sono entrambi ottimi vocabolari,
ma il montanari ti aiuta oltre che graficamente, anche nella ricerca
di molte forme verbali, e per un principiante non è poco!!!
Sergio Audano
2003-09-22 22:18:34 UTC
Permalink
Per la grammatica ti consiglio il Sivieri-Vivian della D'Anna: chiaro,
completo, senza troppi fronzoli, rigorosamente documentato. Se trovi la
vecchia edizione sarebbe ancora meglio!
Alessandro
2003-09-22 18:58:55 UTC
Permalink
Il montanari, ti aiuta oltre che graficamente (e già non è poco) anche
nella ricerca di alcune forme verbali, per un principiante non è
poco!!!
Loading...