Andrea N.
2005-09-21 15:19:11 UTC
Mi trovo nel bel mezzo delle prove del magnificat di Bach, con l'orchestra
della Rai.
Il maestro tedesco, per fare operazione filologica, ci spinge a cambiare la
nostra pronuncia del latino, adottando quella che sarebbe stata la pronuncia
al tempo di Bach.
È così ci tocca cantare Maghnificat, antzillae, etze, ghenerationes,
sutzepit, dizent, fezit, proghenies.
Ma non so perché si dice magna e non maghna.
Al di là di quelle che mi sembrano disomogeneità e al di là del fastidio che
mi provoca questa pronuncia, qualcuno ha idea di come verosimilmente fosse
pronunciato il latino in chiesa a Lipsia intorno al 1730?
della Rai.
Il maestro tedesco, per fare operazione filologica, ci spinge a cambiare la
nostra pronuncia del latino, adottando quella che sarebbe stata la pronuncia
al tempo di Bach.
È così ci tocca cantare Maghnificat, antzillae, etze, ghenerationes,
sutzepit, dizent, fezit, proghenies.
Ma non so perché si dice magna e non maghna.
Al di là di quelle che mi sembrano disomogeneità e al di là del fastidio che
mi provoca questa pronuncia, qualcuno ha idea di come verosimilmente fosse
pronunciato il latino in chiesa a Lipsia intorno al 1730?